
Dove vanno tutti questi soldi? "A pensare male si fa peccato ma spesso ci si prende".
Treni lenti: I ritardi sono una costante dei nostri treni da sempre. Non a caso esiste il sito Ritarditalia che potrebbe anche essere considerato un servizio ma è l’emblema di come i ritardi dei nostri treni sono diventati ormai fisiologici.
Le statistiche parlano chiaro e nell’ultima indagine fatta da Legambiente risulta che quattro treni su dieci arrivano in ritardo. Ma spesso i viaggi dei poveri lavoratori pendolari si traformano in vere e proprie odissee.
Inoltre, negli ultimi dieci anni, sono aumentati anche i tempi di percorrenza dei tratti lunghi. Ad esempio, il notturno Milano – Reggio Calabria negli anni ’90 impiegava 13

Come scriveva La Repubblica tempo addietro “ spesso i treni sono più vecchi di chi li guida. Quasi la metà della rete ferroviaria è sprovvista di moderni sistemi automatizzati per le frenate d'emergenza. E a volte i meccanismi di blocco, nei tratti in cui sono installati, non possono entrare in funzione perché a bordo manca l'apparecchiatura in grado di captarne il segnale. Quando va male c'è l'incidente, quando va malissimo la tragedia”.
Quindi non solo treni vecchi ma ferrovie e binari da medioevo a volte nemmeno in grado di supportare la velocità dei pochi treni nuovi ad alta velocità.
Accanto a tutto ciò dobbiamo aggiungere che i biglietti aumentano di prezzo senza offrire un servizio e che spesso la scomodità regna sovrana visto che la gran parte dei viaggiatori fa interi viaggi in piedi, specie nei periodi festivi. Senza dimenticare che in alcune regione del Meridione alcune tratte sono da terzo mondo.
Rispetto ai paesi dell’Unione, è il caso di dire, che viaggiamo decisamente più lenti e se osserviamo gli investimenti fatti da paesi come Spagna e Francia è davvero imbarazzante il confronto.
Un vero peccato aver sprecato quello che di buono era stato fatto in passato, soprattutto negli anni 30 e 40 quando fu costruita e rinnovata la maggior parte della rete ferroviaria italiana.i per l’epoca. E siamo il paese del Pendolino il primo vero tentativo di alta velocità in Europa.
Il treno è uno dei mezzi di comunicazione più importanti per i nostri tempi. Persone e merci dovrebbero viaggiare per la gran parte su strada ferrata.
Oggi non ci possiamo permettere di litigare per la Tav.
Se i treni fossero treni probabilmente ci sposteremo con più facilità e probabilmente potremo ridurre il numero di vittime degli incidenti stradali. Potremo evitare anche di essere schiavi di una categoria come i camionisti, che quando vogliono decidono di bloccare il paese e di ricattare i governi.
E probabilmente ci presenteremo meglio anche ai milioni di turisti che ogni anno invadono il nostro paese e prendono i nostri treni.
In alto un treno ETR 200 che negli '30 fece il record mondiale di 200 k/h; in basso un capotreno degli anni '40
26 commenti:
Ciao... mi è capitato,purtroppo, di viaggiare in treni vecchi, sporchi e lenti (ritardi assurdi). E' scandaloso nel 2008 guardare con rimpianto alla rete ferroviaria degli anni 30-40; siamo veramente "indietro". E' da pazzi secondo Andreotti mettere in ordine le ferrovie dello stato italiane; benvengano i pazzi allora.
P.S. - Ricevuto e pubblicato il tuo commento sul post di Maria Angela su Capo Rizzuto; problema risolto finalmente!!!
A presto ;)
Infatti carissimo Pino è scandaloso che addirittura negli anni '30 si riuscivano a creare infrastrutture e mezzi che resistono fino ad oggi.All'epoca non c'era lo sviluppo tecnologico di oggi ma le cose si facevano comunque......nessuno nostalgia ma solo dati di fatto storici.
Perchè oggi non è più così?
p.s:spero di non avere più problemi per commentare sul tuo blog.
A presto
Non sapevo niente di "Ritarditalia"! Troppo forte! E' incredibile! :)
Incredibile ma vero caro Edgar.....quando c'è Trenitalia tutto è possibile!!!!!
A presto
Condivido tutto il tuo post, c'è da chiedersi però come mai malgrado questo i prezzi aumentino sempre... diminuiscono i servizi e la qualità dei servizi, però i prezzi li aumentano sempre.
Giorgia
solo la buonanotte....
no vabbè
anche un sorriso :)
grazie per la visita
300705.ilcannocchiale.it
Hai descritto bene la drammatica situazione che vive chi viaggi sui treni italici. Pensa che dalle mie parti una anno fa in un vagone trovarono non solo zecche e pulci, ma addirittura un piccolo scorpione, che punse al dito mignolo una ragazza pendolare.
Pazzesco...da allora (non solo per quel motivo, ma anche perchè non ne potevo più dei ritardi) io uso la macchina.
Caro Francesco,
fossero solo i treni qui in Calabria in problema.... Conosci perfettamente la nostra situazione infrastrutturale.
Aggiunto questo al tuo post il quadro calabrese è completo.
Una vera vergogna!!!!
Buone feste, Maria Angela
caro francesco a proposito di treni sai cosa mi ha detto il mio prof. (ordinario dell'univ,mica uno così..)di tecnica ed economia dei trasporti? Ha detto che a differenza di alcune decine di anni fa, i treni di oggi si sono evoluti esponenzialmente, arrivando a velocità 2 o 3 volte superiori..ma nonostante ciò non si è avuto un parallelo miglioramento, anzi, secondo alcuni studi, rispetto al miglioramento tecnologico, c'è stato addirittura un peggioramento nel servizio!Questo significa che i treni di 50 e oltre anni fa, davano un servizio migliore, rispetto al loro grado di avanzamento tecnologico! Mah che dire!!!
ROba da pazzi! :D
ciao francesco ti mando un saluto! ^__^
Il Paradiso Dei Dannati
http://paradisodeidannati.blogspot.com
X Giorgia:Tra i tanti rincari di questi tempi quello dei treni è fisiologico ma assurdo.Trenitalia dice sempre che abbiamo i treni meno costosi d'Europa.Con quei servizi ci credo che costano meno di paesi come ad esempio la Germania dove i treni sono dei salotti.
Un saluto.Bentornata
X Desa:ricambio il sorriso!!!
X 300705(Filippo):Un piacere averti visitato.
X Old whig: Addirittura uno scorpione....???davvero assurdo.
Io ad esempio so di un ragazzo che si è punto con una siringa infetta qualche anno fa......
eppure paghiamo il biglietto e le tasse.....
Ci credo che prendi la macchina,lo fa la maggior parte dei pendolari oramai esausti di ritardi,sporcizia e rincari dei biglietti.
Un saluto
X Maria Angela:Certo che conosco la nostra situazione infrastrutturale:terzo mondo e non mi vergogno a dirlo.
Quanto ai treni ho assistito a dei viaggi, verso la Calabria, indecenti.
In uno di questi c'era una signora anziana di 80 anni,col suo nipotino,rimasta in piedi per la maggior parte del viaggio Crotone-Roma.La gente era ammassata come le bestie......altro che zecche e pulci...
che dire???
Una scena vissuta solo 5 anni fa non 50!!!!Abbandono totale!!!!
Ma la cosa che impressiona è la non reazione della gente verso questi episodi.Accettare tutto come se fosse normalità!!!!
Un saluto con stima
X Caramon:Assolutamente d'accordo col tuo Prof.Più si va avanti più si peggiora quanto al servizio.Anni fa,quando era tutto statale,il minimo veniva offerto.
Vedremo,ma le premesse per migliorare,continuando di questo passo,non ci sono affatto.
Bentornato Caramon.
Ciao!
Passo da questa parti per un saluto al volo e per augurarti una serena pasqua! Alla prossima...!
PS
sto leggendo un libro sulla situazione cinese dove si parla tra l'altro di treni a levitazione magnetica operativi da anni... a parte le numerose e indiscutibili contraddizioni morali e politiche del popolo cinese, su questo ci sarebbe da riflettere...
Ciao Francesco come sempre i tuoi post sono illuminanti, gettano luce lì dove è buio....
Il mio incontro-scontro con le nostre ferrovie è fresco fresco di giornata. Proprio ieri sono partito da Napoli direzione Roma: all'andata ho preso un intercity. Orario di partenza 11.24
Alle 11.30 ci comunicano il ritardo di circa 30 minuti. Motivo ?
Non ci crederai...mancava la LOCOMOTIVA!!!!!!!
Incredibile...
ma non finisce qua...
Al ritorno alle 16.45 ho il Regionale per Napoli..
centinaia di persone come sardine in piedi per tutto il viaggio..
arrivati ad Aversa il treno accumula un ritardo spaventoso, inspiegabile e ingiustificabile..
Conclusione: per tornare a Napoli e percorrere poco più di 200 KM ci sono volute 3 ore e 10 minuti!!!
Una vergogna!!!!!!!
P.S. Approfitto e ti auguro una felice e serena Pasqua!!!
A presto
X Laubel:Certo che dovrebbe essere presa in considerazione anche in Italia l'ipotesi del treno a levitazione magnetica, perchè no.Nel mondo esistono progetti clamorosi in cui questi treni, da te citati, probabilmente ne saranno i protagonisti.Ma temo che anche in questo saremo in ritardo.......di questo passo....!!!!
Buona Pasqua anche a te Laubel e a presto.
X Silvio:La situazione dei treni da Roma in giù è allucinante caro Silvio.Quello che è capitato a te capita a migliaia di pendolari ogni giorno......è davvero triste che in un paese civile o presunto tale accadano queste cose.
Sarebbe troppo lungo descrivere quello che si vede sui treni che vanno verso la Calabria.......puoi immaginare......probabilmente sarebbe meglio toglierli,abolirli.E' triste vedere carrozze vecchie, in cui la gente è ammassata come le sardine, che viaggiano su binari altrettanto vecchi ed insicuri.
Davvero Silvio,non è cambiato nulla dal '40 ad oggi.
Ti saluto e ti auguro una Buona Pasqua anche a te.
21 marzo 2008 23.13
passati dei bei giorni di festa....il più possibile sereni!
un abbraccio forte-forte!
PS=ct-palermo in treno (200 km) ci mette circa 6h...ritardi esclusi!
Nel senso...escludendo utopisticamente parlando che ci siano ritardi! :)
Si... mi è capitato più di una volta di passare momenti non graditi a causa dei treni..
Per me... dovremmo far risorgere il nostro sistema ferroviario...
Si potrebbero migliorare le condizioni, spendere i soldi per un mobilità migliore...
La tav secondo me non è la soluzione...
A me sembra il nuovo giocattolino che il governo da ai suoi bambini...
Passerà un po di tempo e anche la tav cadrà in "rovina" a causa della poca cura...
Ci sono già treni che potrennero essere efficienti per il trasporto a tutti i livelli, ma l'efficenza nel nostro paese è un utopia...
Con o senza tav...
Ciao Francesco... tanti auguri di buona pasqua..
Ciro
Ciao Francesco. Auguroni di buona Pasqua!
Non avrei cmq nostaglia di quegli anni.... altre cose più gravi di queste non funzionavano: una era la democrazia.
Certo che invece rimpiango tutti questi anni dove lo sperpero delle FS è stato scandaloso ed il servizio è andato vieppiù peggiorando verso livelli infimi.
Qui sono gli interessi in gioco ad essere troppo alti e troppe persone ci mangiano.
PS: Agurussimi d Buona Pasqua Francesco!!!!!
Ciao :-)))
Daniele
Ciao francesco tanti auguri di buona pasqua anche a te ^____^
Il Paradiso Dei Dannati
http://paradisodeidannati.blogspot.com
ancora auguri... :)
Ciao Francesco! Buona Pasqua
X Desa:6 ore 200 km,che scandalo!!!da abolire più che continuare così.
Auguroni
X Daniele(rockpoeta):Certo che la democrazia mancava in quegli anni, anche questo è un dato storico,tu hai ragione.
Ma spesso mi chiedo:oggi non viviamo in una finta democrazia?Perchè l'Italia oggi può essere definita una democrazia?
A me sembra tanto una forma di dolce dittatura , in cui tutti siamo anestesizzati dal pensiero di vivere in una democrazia.
Auguroni Rockpoeta.
X Poetryfree:Assolutamente dovremo far risorgere le nostre ferrovie, come dici tu, se vogliamo essere un paese moderno.La Tav è una delle cose che si deve fare in aggiunta alla modernizzazione generale.Un pò come il ponte sullo stretto che non ha senso se non rifai completamente quella strada da terzo mondo chiamata Salerno-Reggio Calabria.
Auguroni di Buona Pasqua.
Auguri di Buona Pasqua a tutti.
Quando leggo queste cose mi vergogno di essere italiana... e ultimamente ci sono molti motivi per vergognarsi.
Io il treno non lo prendo mai, per vari motivi, non ultimi quelli che hai elencato tu.
Ma mentre i vecchi treni mi evocano qualcosa di bello e poetico, di vissuto e vero, quelli nuovi mi sanno di niente, come mi sa di niente quest'Italia.
Un abbraccio!
Posta un commento